
Broccolo Romano-Fibonacci al nostro Bio - Orto
Appartengono a questa famiglia ortaggi quali cavolo, broccoli, cavolini di Bruxelles, verza, crescione, rapa, cavolfiore ecc. Le proprietà antitumorali di questi ortaggi derivano da sostanza chiamate glucosinolati. Queste sostanze sono già in fase di studio come coadiuvanti delle chemioterapie. Broccoli e cavolini di Bruxelles sono le fonti migliori di queste sostanze. Per conservare le proprietà anti-tumorali di questi ortaggi è necessaria una cottura rapida, possibilmente a vapore, ed una buona masticazione, mentre va evitato l'eccessivo simuzzamento prima del consumo.
Il cavolo Romano è un frattale, segue la Successione di Fibonacci, che in alcune varietà/parti si presenta in Rapporto Aureo la base delle rosette è perfettamente circolare e quindi presenta il Pi greco! . E' la matematica in natura e in cucina!

Segue Fibonacci in quanto il numero di rosette che compongono il broccolo romanesco è sempre un numero di Fibonacci. Ossia una cifra che fa parte dell'omonima successione, in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti. La successione di Fibonacci si presenta così: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144... e così via.
Ma come è possibile che i broccoli romaneschi imitino una successione numerica? La spiegazione non è semplice ma la rappresentazione grafica della successione di Fibonacci è una spirale (detta appunto spirale di Fibonacci), riscontrabile anche in numerosi elementi della natura come conchiglie, girasoli, ananas, numero di petali di fiori, disposizione delle foglie sui rami.
Nel nostro caso, dal centro del broccolo romanesco partono tante spirali di Fibonacci (quante? Un numero di Fibonacci, ovviamente), attorno alle quali sorgono le piccole cime. Il loro numero è quindi un numero di Fibonacci. E lo stesso vale per le cime più piccole, alle quali a loro volta partono tante spirali.
Ovviamente questo non si ripete all'infinito, perché il broccolo è un'entità frattale reale e anche molto buona da mangiare! Rimane comunque intatto il fascino di questo ortaggio, composto da numerose spirali, quasi una porta verso la perfezione - ancora una volta il bello che ci sorprende ci affascina.
Si definisce frattale quello che in geometria è dotato di : la sua forma globale allo stesso modo su scale diverse. Ogni singola del broccolo romanesco, in altre parole, ha la forma di un piccolo broccolo!
Durante il Pi greco 2025, causa parziale rinvio dell'evento per mal tempo, abbiamo fatto di necessità virtù e iniziato i festeggiamenti in modo del tutto particolare. Il bel broccolo romano che avevamo preso come dimostrazione della matematica in natura e per l'aperitivo a tema, è finito sui nostri piatti! Vi confermo che oltre alle ottime caratteristiche gastronomiche e salutari è un capolavoro della natura! Porzionandolo si è avuto conferma che le sue rosette sono in perfetta armonia e a varie scale, sono frattali, auree e seguono la successione di Fibonacci. Ogni rosetta presenta una base circolare, esibendo una struttura armoniosa che richiama il cerchio perfetto, simbolo proprio del nostro Pi greco, rendendo questo piatto un unicum e un completo omaggio alla matematica! Prossimamente lo potremo assaggiare e ammirare tutti nell'annunciata BRUSCHETTINA RICOTTA E BROCCOLO ROMANO durante il Pi greco day!
E ancora più affascinante è il mistero che si cela dietro a questa disposizione in natura anche perché la successione di Fibonacci si ritrova nella chimica, nell'economia, nell'elettrotecnica, e perfino nell'arte e nella musica...!
IL SUONO DELLA SERIE DI FIBONACCI
"WORKING IN PROGRESS"