pigreco day

Benvenuto! In questa pagina troverai tutti gli aggiornamenti per vivere al meglio questo evento. Il Pi Greco Day si trasformerà in un'autentica esperienza olistica*, dove ogni senso viene coinvolto in un viaggio tra pensiero, arte, natura, visione, cibo e suono.  

Attraverso le opere esposte nel museo, la presentazione del libro "Le anime della matematica" da parte dello stesso autore, il prof. Vincenzo Vespri, docente di Matematica presso l'Università di Firenze, le melodie selezionate e un'apericena ispirata ai concetti numerici e geometrici, vogliamo offrire un'esperienza in cui mente, corpo e anima si armonizzano, rendendo tangibile la magia della matematica nella vita di tutti i giorni.

Un momento unico, in cui scoprire che numeri e formule non sono solo simboli astratti, ma principi universali che danno forma alla bellezza del mondo!

* Matematica da gustare e ascoltare
Venerdì 3.14 numeri, musica e sapori si intrecciano in un'esperienza unica! Accompagneranno la visita al Museo della Vita e alcuni momenti al Podere degli Olmi, suoni e melodie basati su questi numeri, rivelando la musica nascosta nella matematica. Assaggeremo piatti ispirati a π, alla sezione aurea e alla sequenza di Fibonacci, dove forme e proporzioni richiamano l'armonia dell'universo. Perché i numeri parlano la stessa lingua della vita! 

Mu.Vi. il Museo dove la Matematica prende Vita

Iniziamo questa sezione con un aforisma di Gallorini: non è vero che la matematica è ovunque, siamo noi nella matematica!

Questo pensiero ci invita a riflettere sul profondo legame tra la nostra percezione e il linguaggio matematico. Da un lato, possiamo sostenere che la matematica sia un costrutto umano, uno strumento che abbiamo creato per interpretare e dare ordine al mondo; in questo senso, "siamo noi nella matematica", poiché essa nasce dalla nostra mente e dalle nostre esperienze. Dall'altro, la natura stessa sembra seguire leggi matematiche, suggerendo un ordine intrinseco che trascende l'atto della nostra osservazione. In definitiva, l'aforisma apre a un dibattito affascinante: la matematica è tanto una realtà oggettiva quanto un riflesso del nostro pensiero. Voi come la pensate? Ci risponderete dopo la presentazione del libro.

Per semplicità di consultazione riporteremo un riepilogo delle varie opere che negli anni abbiamo realizzato, con lo scopo di far conoscere come la bellezza della matematica sia presente dove meno ti aspetti, anche nella natura con il suo fondamentale contributo.

Per ogni ICONA si apre un'apposita pagina di approfondimento.

Fiore della Vita

3:14 Il Tempo dello Spazio

Le Origini dell'Universo - 5° Elemento

Chimera com'era - Aurea

Tempo

Felci - Frattali

Broccolo Romano - Fibonacci Frattale

Nautilus & co.

Cristalli

Il limite del cerchio IV - omaggio a M.C.Escher


Sea Power