
Medici e Lorena tra Genio e Innovazione
Compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana - sostegno dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo USRT
La Festa della Toscana 2024 celebra la tradizione di innovazione e genialità che caratterizza la storia della regione, il nostro percorso che si attiva per il 2025, parte dal Rinascimento fiorentino, toccando l'epoca di Giorgio Vasari, per giungere alle straordinarie riforme del Granducato di Toscana sotto Pietro Leopoldo di Lorena.
Il progetto ha posto particolare attenzione su tre momenti chiave: l'apporto del metodo galileiano, che ha rivoluzionato lo studio scientifico e filosofico, le grandi opere di bonifica e il 30 novembre 1786, quando la Toscana divenne il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura, dimostrando una visione innovativa anche nel campo dei diritti civili.
Mentre i Medici furono più concentrati sul mecenatismo artistico e culturale, i Lorena, specialmente con Pietro Leopoldo, spostarono l'attenzione verso la razionalizzazione dell'amministrazione, la riforma economica e il miglioramento dei diritti civili. Questo passaggio segnò la transizione della Toscana da una potenza culturale a un esempio di modernità e giustizia sociale in Europa.
LABORATORI - EXPERIENCES Tutti i laboratori sono gratuiti grazie alla compartecipazione del Consiglio Regionale - termine 31 marzo 2025.
Prolusione generale sulla storia della Toscana, nel periodo di riferimento, e sull'abolizione della pena di morte, comune a tutti i laboratori (1,30 ora)
1. Rievocazione storica interattiva (1 ora) max 25 persone
Gli studenti/partecipanti hanno collaborato ad una rievocazione storica ambientata nel periodo dei Medici durante la quale Giorgio Vasari colloquia con il nostro prof. Gallorini, autore del libro Chimera Com'era, su domande e curiosità relative alla Chimera e facendo spesso riferimento all'originale che da Firenze è venuto qui ad Arezzo. .

2. Laboratorio di osservazione del territorio max 25 persone
Utilizzando un cannocchiale/binocolo abbiamo realizzato un laboratorio di osservazione, collegato al metodo scientifico di Galileo Galilei, confrontando strumenti attuali e d'epoca per esplorare la Valdichiana dall'alto e i luoghi della battaglia di Scannagallo. (1 ora)
Per realizzare degli attendibili rilievi e riscontri, corredati con dati documentali certi, insieme ai nostri associati ci siamo recati più volte in varie zone della Val di Chiana muniti anche di idonea strumentazione tecnica.

3. Studio pratico degli interventi di regimazione delle acque max 20 persone
Prendendo spunto da quanto realizzato con la bonifica della Val di Chiana (illustrato tramite presentazione multimediale), si è svolta un'attività interattiva consistente nel riconoscimento di quali "piccole" opere di regimazione siano state realizzate nel nostro bioparco. E' seguita la visione di un nostro filmato riguardante il sentiero della bonifica percorso in bicicletta.
(1 ora)

4. Dibattito sull'abolizione della pena di morte (1 ora) max 20 persone
Dibattito sul tema dell'abolizione della pena di morte, coadiuvati da un penalista, riflettendo sul coraggio innovativo di Pietro Leopoldo e sulle questioni etiche contemporanee
LA STORIA DEL PROGETTO
Primo step - presentazioni
12 dicembre 2024 - ore 11,00 - Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo, via Monte Falco 55 (AR).
Conferenza Stampa di presentazione del progetto "Medici e Lorena tra genio e innovazione"
Presentato da: Vicepresidente del Consiglio della Regione Toscana dott. Marco Casucci, Vice Sindaco del Comune di Arezzo dott.ssa Lucia Tanti, dirigente dell'Ufficio scolastico Provinciale prof. Lorenzo Pierazzi, penalista avv.to Simone De Fraia.
Modereatore: dott. ing. Massimo Gallorini presidente del Centro Studi Arte&Co.Scienza e direttore del Mu.Vi. Museo della Vita.
https://www.lanazione.it/cronaca/medici-e-lorena-tra-genio-e-innovazione-il-progetto-nmgg0m3c
18 dicembre 2024 - sede di TELETRURIA, Ceciliano (AR).
Presentazione del progetto "Medici e Lorena tra genio e innovazione" a SPUNTI DI VISTA condotta dal dott. Luca Tosi.
Ne parlano, in studio, il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, Lorenzo Pierazzi, e il direttore del Museo della vita, Massimo Gallorini.
Secondo step
29 gennaio 2025 - ore 10,00 sede del Mu.Vi. - loc. santa Flora Torrita 19/d (AR)
Prenotazioni e inizio attività
Relatori di comprovata esperienza e direttore del Mu.Vi. hanno illustrato nel dettaglio quanto anticipato e risposto alle domande dei presenti (responsabili delle associazioni, Dirigente Scolastico e/o docente referente della classe).

In quella data è iniziata la stesura del calendario che prevede un incontro per gruppo/classe, della durata di 2 ore, suddiviso in una prima parte teorica seguita da un "laboratorio" a scelta fra quelli elencati in precedenza.
Alcune immagini dell'incontro
Terzo step
Durante gli incontri, quando il tempo lo ha permesso, sono state effettuate escursioni a piedi e in auto in luoghi panoramici di interesse per il progetto.
Nello stesso periodo sono state svolte fuori sede delle conferenze presso altre associazioni e club durante le quali abbiamo trattato vari argomenti assieme all'iniziativa della Festa della Toscana: 18-02; 27-02; 31-03.
Segue una breve presentazione di alcune foto fra le tantissime che abbiamo fatto a ricordo di questa bella esperienza!