GIORGIO VASARI e la Battaglia di Marciano in Val di Chiana

(detta anche di "Scannagallo") - OGGI E IERI              

Il 17 maggio al Mu.Vi., nella Notte Europea dei Musei, si celebra la conclusione dell'anno vasariano con un evento dedicato alla Battaglia di Scannagallo. Dopo una breve escursione per vedere la panoramica dei luoghi dello scontro, seguiranno interventi storici, letture di lettere di Cosimo I, proiezioni e rievocazioni in costume. Un'occasione per riscoprire il dipinto di Vasari e il legame tra arte, storia e territorio. Prenotazione obbligatoria. 

In occasione della Notte Europea dei Musei, il Mu.Vi. – Museo della Vita – ospita un evento speciale che celebra la conclusione dell'Anno Vasariano, riportando al centro dell'attenzione un'opera monumentale: il celebre affresco di Giorgio Vasari e Jacopo Zucchi raffigurante la "Battaglia di Marciano in Val di Chiana", anche conosciuta come "Battaglia di Scannagallo"e presente nel salone dei 500 a Palazzo Vecchio a Firenze.

La serata del 17 maggio si aprirà con una breve escursione verso la chiesa di Santa Flora Torrita, da cui si gode una vista "en plein air" sulla Valdichiana, teatro dello scontro decisivo tra le truppe filomedicee e quelle senesi il 2 agosto 1554. Un'occasione per osservare anche tramite le nostre foto scattate dal Mu.Vi. il paesaggio oggi dolce e coltivato, ma che all'epoca era ancora in gran parte paludoso: proprio Cosimo I de' Medici, stratega militare e politico di lungo corso, iniziava in quegli anni l'ambiziosa opera di bonifica di questa vasta area, con l'obiettivo di renderla un centro agricolo e militare sotto il controllo del nascente Granducato.

Al rientro presso il Mu.Vi., nel piazzale della Chimera, si aprirà la parte istituzionale con i saluti delle autorità civili e culturali, seguiti da un contributo video dedicato alla dinastia dei Medici e al ruolo che Giorgio Vasari ebbe nella sua esaltazione artistica.

A seguire, l'intervento della dott.ssa Francesca Cenni proporrà la lettura di alcune lettere scritte da Cosimo I alla comunità di Montepulciano: un corpus documentario che testimonia l'attenzione del Duca per la logistica delle truppe, l'approvvigionamento e l'organizzazione delle guarnigioni nelle settimane precedenti e successive alla battaglia.

Sarà poi il momento della storica battaglia: la dott.ssa Francesca Marinelli, vicepresidente dell'Associazione Scannagallo, per contestualizzare la battaglia e ripercorrere la storia dell'associazione. Due figuranti in costume d'epoca, con armi e armature ricostruite fedelmente, offriranno una dimostrazione dal vivo dell'equipaggiamento in uso nella metà del Cinquecento.

L'esperienza si arricchirà poi grazie all'intervento del direttore del Mu.Vi., dott. Massimo Gallorini, che guiderà il pubblico nell'osservazione dei luoghi dello scontro, inquadrati idealmente nel grande affresco vasariano. In questa occasione verranno anche svelati fatti inediti, emersi da un attento esame iconografico del dipinto e delle bandiere raffigurate: segni araldici e simboli che permettono di distinguere la composizione e la provenienza delle truppe dei due schieramenti. L'analisi mette in luce l'eterogeneità delle forze medicee – dove spiccavano contingenti spagnoli, tedeschi e italiani – e la tenace, quanto sfortunata, difesa senese sostenuta da volontari, milizie civiche e alleati francesi.

Lì, tra cavalli e cavalieri, fanti e vessilli, Giorgio Vasari immortalò non solo la vittoria medicea, ma anche una precisa visione della Toscana unita e forte, sotto la guida illuminata di Cosimo I.

La serata si concluderà con un assaggio di "schiacciata a tema", leggera nota conviviale che richiama i sapori e le atmosfere di un tempo, mentre la luce del tramonto sulla Valdichiana offrirà un ideale sipario naturale a questa rievocazione colta, coinvolgente e storicamente fondata.

PROGRAMMA DETTAGLIATO EVENTO

In occasione della Notte Europea dei Musei 17 maggio 2025 – Mu.Vi., Loc. Santa Flora Torrita 19/D

📜 Un tuffo nella storia per concludere l'anno Vasariano
Celebriamo il celebre affresco di Giorgio Vasari raffigurante la Battaglia di Scannagallo con:

  • Lettura delle epistole di Cosimo I
  • Rievocazione in costume
  • Approfondimenti storici e paesaggistici

🕔 Ore 17:00 – Escursione "en plein air"
Ritrovo al parcheggio del Mu.Vi.
➡️ Trasferimento alla Chiesa di Santa Flora Torrita, con splendida vista sulla Val di Chiana
📍 Descrizione paesaggistica dei luoghi della battaglia
⏱️ Rientro alle ore 18:00 al Mu.Vi. per l'inizio dell'evento

IN ALTERNATIVA per chi desidera partecipare solo alle relazioni:

🕕 Ore 18:00 – Accoglienza presso il Piazzale della Chimera - Saluti istituzionali con la partecipazione di:

  • Lucia Tanti, Vicesindaco di Arezzo
  • Maria de Palma, Sindaca di Marciano
  • Gionata Salvietti, Assessore alla Cultura di Marciano
  • Marco Casucci, Consigliere Regionale
  • Lorenzo Cinatti, Presidente Fondazione Guido d'Arezzo

🎬 Ore 18:15 – Breve filmato
La dinastia dei Medici al tempo di Vasari
A cura del prof. Giovanni Cipriani, già docente UNIFI

📜 Ore 18:25 – Le lettere di Cosimo I
a cura della dott.ssa Francesca Cenni, direttrice Biblioteca di Montepulciano
– contestualizzazione storica e lettura di epistole originali

⚔️ Ore 18:45 – La battaglia di Scannagallo
a cura della dott.ssa Francesca Marinelli, vicepresidente Associazione Scannagallo
– storia dell'associazione e contestualizzazione della battaglia

🎭 Ore 19:00 – Presenza in abito storico dei rievocatori
a cura dell'Associazione Scannagallo

🖼️ Ore 19:15 – I luoghi della battaglia secondo Vasari - intervento del dott. Massimo Gallorini, Direttore Mu.Vi.
– dal quadro di Vasari e Zucchi alla vista panoramica dalla Forcella d'Olmo

- particolari inediti sulla geografia dei luoghi e i principali personaggi

🍰 Conclusione con assaggio di "schiacciata a tema"

Informazioni utili: 📧 Prenotazione obbligatoria: arteecoscienza@gmail.com

🔭 Si consiglia di portare binocoli per l'escursione panoramica