Aperti da Lun a Sab Visite g. su app.to

ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 25-26

Museo della Vita

Scienza • Natura • Storia • Meraviglia

Imparare dal passato per costruire il futuro

20 e 21 settembre Docenti al Museo 

idee e percorsi per la scuola (con anticipazione sul percorso "one health")

Prenotazione per visita gratuita

In calce alla pagina troverai il formulario contatti. Riceverai conferma via e-mail.

QUANDO:

(in occasione dell'8° Giornata Nazionale dei Piccoli Musei)

DOCENTI AL MUSEO sarà aperta sabato 20 dalle 10:00 alle 13:00 e domenica 21 dalle 11:00 alle 13:00

*su richiesta sarà replicata sabato 27 stesso orario

DOVE:

località s. Flora Torrita 19/d Arezzo

OBIETTIVI:

ANTEPRIMA  DEGLI INCONTRI PER STUDENTI a.s. 25-26

Stimolare curiosità e meraviglia con percorsi olistici che integrano:

scienza, arte, storia, natura e sport in modo da valorizzare il loro legame attraverso il Mu.Vi.

Promuovere una alimentazione consapevole, gli obiettivi di agenda 2030 e la sostenibilità.

Offrire laboratori pratici e attività immersive che coinvolgono attivamente studenti, docenti e cittadini. 

Mu.Vi.: Scienza • Natura • Storia • Meraviglia

Il Mu.Vi. è un luogo in cui la materia si fa memoria e la memoria diventa vita. Si propongono 13 percorsi tematici che dialogano tra loro, unendo ricerca scientifica e bellezza naturale. Erbari, fossili,  minerali, conchiglie, mezzi di trasporto e testimonianze antiche di una Toscana, prima Etrusca e poi Medicea, diventano strumenti per riscoprire il legame profondo tra uomo, ambiente e la sua storia. Non solo esposizione, ma esperienza viva che stimola curiosità, conoscenza e rispetto per il creato. Un invito a guardare il passato per costruire un futuro più consapevole. 

SOMMARIO

Le attività saranno calibrate e adattate in base alla fascia scolastica dei partecipanti, con linguaggi, esempi e materiali adeguati all'età. 

Troverete inoltre due raggruppamenti: ATTIVITÀ AL MUSEO E ATTIVITÀ IN CLASSE*

*Per gli istituti situati fuori dal Comune di Arezzo si prega di concordare preventivamente le modalità. 

Legenda: le sigle (E-M-S) significano rispettivamente percorso consigliato per Elementari-Medie-Superiori.

1. EDUCARE AL GUSTO – ETRUSCHI, DIETA MEDITERRANEA E SOSTENIBILITÀ (E-M-S)
Dal banchetto etrusco alle tavole di oggi: un viaggio tra sapori, simboli e segreti della dieta mediterranea, per riscoprire il gusto autentico dei prodotti naturali e l'arte del vivere sostenibile.

2. LA CHIMERA RACCONTA (M-S)
Una delle statue più enigmatiche del mondo antico rivive in mezzo a noi: tra mito, archeologia e tecnologia, i ragazzi potranno toccare con mano una fedele riproduzione della Chimera e scoprire i misteri che custodisce.

3. LA VALDICHIANA: DAGLI ETRUSCHI ALLA BONIFICA (M-S)
Dalla mappa di Leonardo alle riforme di Pietro Leopoldo: la trasformazione della Valdichiana raccontata attraverso cartografie, documenti e un percorso sul campo per leggere il paesaggio come un libro aperto.

4. LA BATTAGLIA DI SCANNAGALLO – VERSO L'UNIFICAZIONE DELLA TOSCANA – LA SUA FESTA (M-S)

La battaglia di Scannagallo (1554) segnò la fine della Repubblica di Siena e l'inizio dell'unificazione toscana sotto i Medici. La rivivremo con il dipinto di Vasari, le vedute dal MuVi e le lettere di Cosimo I, in un viaggio che conduce alle radici della Festa della Toscana e delle riforme di Pietro Leopoldo.

5. LABORATORIO SULLA "CREAZIONE DI ADAMO" DI MICHELANGELO E L'IA (S)
Un laboratorio tra arte e tecnologia: dalle mani del capolavoro michelangiolesco alle nuove potenzialità dell'Intelligenza Artificiale, per rileggere il "Giudizio Universale" con occhi contemporanei.

6. AMBIENTE E BIODIVERSITÀ (M-S)
Piante, semi e funghi da osservare e toccare: un laboratorio immersivo per scoprire il giardino botanico e i suoi segreti, con schede interattive e QR code che aprono finestre sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici.

7. IL VIAGGIO DI UNA CONCHIGLIA (M-S)
Dalle profondità marine alle sale del museo: fotografie originali, conchiglie da toccare e classificare, matematica nascosta nelle spirali, animazioni in IA e racconti di viaggio che danno voce al mare.

8. MINERALI IN CRESCITA (M-S)
Cristalli da osservare e da far crescere in classe, tra giochi di luce e colori. Un laboratorio per capire i processi naturali e imparare a riconoscere i minerali con attività pratiche e schede guidate.

9. FOSSILI: TESTIMONI DEL PASSATO (M-S)
Dal cranio di Lucy al piccolo dinosauro Ciro: fossili autentici e riproduzioni 3D raccontano la storia della vita sulla Terra, svelando i segreti della fossilizzazione e le meraviglie dell'evoluzione.

10. I DINOSAURI HANNO PRESO IL VOLO (E-M)
Artigli, denti e uova fossili a confronto con quelle degli uccelli: un viaggio tra adattamenti ed estinzioni, con poster 3D, ologrammi e perfino dinosauri in peluche per i più piccoli.

11. SIAMO FIGLI DELLE STELLE (M-S)
Dalla scoperta del cratere nello Yucatan in Messico alle polveri con iridio del Bottaccione: frammenti di stelle e immagini originali ci guidano alla scoperta delle grandi estinzioni e del fragile equilibrio climatico.

12. TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE (M-S)
Dalla ruota alle astronavi: modellini, plastici e video interattivi raccontano l'evoluzione dei trasporti, mentre la piramide della mobilità ci invita a immaginare un futuro più verde e condiviso.

13. ILLUSIONI OTTICHE: LA MENTE CHE INGANNA GLI OCCHI (M-S)
Un percorso tra illusioni celebri e creazioni artistiche uniche: dal volto che ti segue agli stereogrammi, dagli ologrammi alla levitazione magnetica. Un'esperienza sorprendente per scoprire quanto il cervello possa ingannare nel ricostruire la realtà.

NB: Nei progetti dove l'orario è variabile si lascia al docente la scelta del tempo, che sarà proporzionale alla varietà dei contenuti e al livello di approfondimento degli stessi.

PROGETTO A RICHIESTA  Nei limiti del possibile possiamo valutare vostre proposte per personalizzare/realizzare progetti.

 TROVARCI E' FACILE, 

inquadra il QR code 

per il Maps del parcheggio Mu.Vi.

A QUESTO LINK LA SCHEDA DETTAGLIATA CON IMMAGINI, CONTENUTI, MODALITA' E OBIETTIVI DEI SINGOLI PROGETTI

Qui troverete le pagine dedicate alle attività di "ONE HEALTH - SPORT, AMBIENTE, SALUTE" 

che saranno presentate ai docenti interessati il 20 e 21 settembre e in modo più specifico sabato 18 ottobre


Prenotazione 20 e 21 (27*) settembre docenti

Prenota subito tramite il formulario contatti precisando la fascia oraria. Riceverai conferma via e-mail. 

DA LUNEDI' 22 SARA' DISPONIBILE IL MODULO PER PRENOTARE LA VISITA CON LE CLASSI PER L'A.S. 25-26