Aperti da Lun a Sab Visite g. su app.to

L'EVENTO CHE HA CAMBIATO 

LA VITA NEL PIANETA & tanto altro!! 

In queste pagine riporteremo tutta una serie di eventi che riguardano l'ultima grande estinzione

20 luglio 2025 OLTRE L'ESTINZIONE - Gubbio
25 maggio 2024 "Amico Museo" L'EVENTO CHE HA CAMBIATO LA VITA DEL PIANETA!
8 aprile 2024 - Campionamento Iridio - Scambio Culturale Internazionale - IT (Arezzo, Firenze, Gubbio), MX (Yucatan)
16 novembre 2023, VISITA al "Museo del Meteorito" nello Yucatan (MX)


20 luglio 2025 OLTRE L'ESTINZIONE - Gubbio

Il comune di Gubbio, anche a seguito delle precedenti esperienze, ci ha invitato a tenere una relazione per il convegno OLTRE L'ESTINZIONE, tenutosi il 19 e il 20 luglio. A seguire il programma del 20 che ci ha visto partecipare con la relazione "- Quando tutto ricominciò… L'evento che ha cambiato la vita sul Pianeta!"

Ringraziamo per la splendida collaborazione il Comune di Gubbio, l'organizzatore/curatore scientifico e paleontologo dott. Simone Maganuco e tutto lo staff della Mostra Extinction. 

ABSTRACT: Quando tutto ricominciò… L'evento che ha cambiato la vita sul Pianeta!

Un cratere invisibile. Un'enigmatica argilla ricca di iridio. Così inizia il racconto di un'indagine scientifica che ci ha portato a ripercorrere l'ultimo grande cataclisma della storia della vita: l'impatto di un meteorite gigantesco 66 milioni di anni fa. L'onda d'urto, gli incendi globali, il cielo oscurato per mesi. I dinosauri, sovrani del mondo da oltre 160 milioni di anni, scomparvero all'apice del loro dominio. Ma fu anche un nuovo inizio: la Terra, ferita, tornò a vivere. E da quel silenzio nacque il futuro.

OCCASIONE UNICA per vedere e TOCCARE la nostra METEORITE condrite. Non è figlia di Chicxulub, ma come lui porta in sé la memoria delle stelle. Frammenti diversi di un'unica storia: la polvere di stelle al Bottaccione, il meteorite che ha cambiato la vita, e questo piccolo sasso cosmico che possiamo stringere tra le mani. Tutti testimoni del legame profondo tra l'universo e noi."

🌌 Siamo figli delle stelle.

C'era un tempo in cui l'universo era giovane e silenzioso, fatto solo di idrogeno ed elio. Poi nacquero le stelle, e nei loro cuori di fuoco forgiarono il carbonio dei nostri corpi, l'ossigeno che respiriamo, il ferro che scorre nel nostro sangue. Quando quelle stelle morirono, esplodendo in immense supernove, dispersero nel cosmo la loro polvere preziosa.

🌱 Da quella polvere nacquero nuove stelle, nuovi mondi… e infine noi: polvere di stelle che ha imparato a guardare il cielo, a porsi domande. Siamo la memoria di un universo che ora, in un attimo, ha preso coscienza di sé.

💥 Sessantasei milioni di anni fa, un frammento di universo, grande quanto una città, piombò sulla Terra. Non fu una scia leggera nel cielo, ma un fuoco che avvolse il mondo: onde d'urto, incendi, polveri che oscurarono il Sole per mesi. Fu la fine di un'era, l'ultimo respiro dei dinosauri, sovrani del pianeta per 160 milioni di anni.

Eppure, da quella distruzione germogliò un nuovo inizio. La Terra, ferita, seppe guarire. E dalle ceneri di quel cataclisma emersero nuove forme di vita, piccoli mammiferi che, generazione dopo generazione, avrebbero aperto la strada all'uomo.

🌠 Ancora oggi, possiamo toccare un frammento di quella storia: la sottile argillite che affiora al Bottaccione di Gubbio. Un'argilla scura, segnata da un'enigmatica ricchezza di iridio, che altro non è se non polvere di stelle, cenere di un meteorite venuto dallo spazio profondo.

✨ Così, quando in agosto guardiamo le stelle cadenti, ricordiamo che anche noi siamo figli di quei frammenti. Che nell'universo nulla si perde: ogni polvere di stella, ogni meteorite, ogni collisione cosmica è parte di una storia più grande, la stessa che ha portato alla nostra esistenza.

Alcuni momenti della presentazione di Gallorini e Dragoni, Maganuco e il ritrovo al Museo EXTINCION a fine giornata

Il 25 maggio 2024, durante "Amico Museo" 

promosso dalla regione Toscana, abbiamo inaugurato anche la vetrina dedicata all'evento che 66  milioni di anni fa, con la scomparsa dei dinosauri, ha cambiato il corso della vita nel pianeta. 

Il ristretto gruppo degli addetti ai lavori, che ha partecipato alla realizzazione dell'evento, si è ritrovato in archivio per documentare e documentarsi sull'evento.

Ma vediamo come siamo giunti a tali risultati. Questo progetto è il frutto di un INDISPENSABILE APPROFONDIMENTO dei nostri studi relativi alle varie estinzioni di massa, e in modo dettagliato l'ultima estinzione causata dell'impatto di un meteorite, che ha provoca repentini cambiamenti climatici, portando all'estinzione dei dinosauri, e così il dominio del pianeta è passato ai mammiferi, ai primati e dopo milioni di anni ai primi ominidi... 

Per chiarire questi aspetti ci siamo dunque recati in Messico. 

Il 16 novembre 2023, 

presidente e vicepresidente, hanno incontrato nello Yucatan il direttore del "Museo del Meteorito".

Si tratta di un modernissimo museo terminato nel 2022 e ricco di contenuti multimediali e animatronici che ne fanno un perfetto luogo di Edutainment relativamente alla storia del nostro pianeta e allo scontro con il meteorite Chicxulub avvenuto 66 milioni di anni fa.

Il Museo si trova proprio nel centro di quello che è stato il gigantesco cratere da impatto.

Il direttore dott. Eric Chan Carrillo ha loro mostrato personalmente il museo e fornito del materiale didattico originale che è stato molto utile per i nostri studenti stagisti e che in parte mettiamo a disposizione dei visitatori del nostro sito.

Per meglio inquadrare l'evento, nella foto seguente, è possibile vedere il confronto fra l'immagine radar, con evidenziato il bordo del cratere, e l'attuale topografia dello Yucatan desunta da Google maps.

Segue una carrellata di immagini contenente anche la "Chimera Messicana" e la foto del direttore assieme al nostro staff dirigente.

Alleghiamo due interessantissimi documenti messi a disposizione dal Museo del Meteorito che ancora ringraziamo per la loro disponibilità.

Molti sono i progetti che abbiamo intrapreso a seguito di tale incontro e in primis, nell'ambito di uno scambio culturale internazionale, nel mese di aprile abbiamo donato al "Museo del Meteorito" un campione di Iridio, proveniente dalla "Gola del Bottaccione" dove sono presenti gli affioramenti del livello KT.

8 aprile 2024 - Scambio Culturale Internazionale - Campionamento Iridio

Vediamo subito cosa dicono Web e TV a proposito di questa importante esperienza.

COMUNICATO STAMPA

TELETRURIA: https://www.youtube.com/watch?v=JLJ3Cwvv91M&ab_channel=TeletruriaTVWEB