Aperti da Lun a Sab Visite g. su app.to

ATTIVITA' Sport, ambiente, salute

Prenotazione classi

In calce alla pagina troverai il formulario contatti. Riceverai conferma via e-mail.

imparare dal passato per costruire il futuro

ATTIVITÀ DIDATTICA "ONE HEALTH"  

A.S. 2025/2026

OBIETTIVI DEGLI INCONTRI

Valorizzare sport, ambiente e salute come pilastri educativi

Creare sinergie tra associazioni sportive, scuole, università ed enti locali

Promuovere alimentazione consapevole e sostenibilità

Offrire esperienze pratiche e inclusive per studenti e cittadini

Il progetto, relativamente alle scuole, nasce dal desiderio di offrire agli studenti un percorso formativo che unisca educazione fisica, scienze naturali, educazione civica e faccia conoscere le potenzialità delle associazioni sportive, con un approccio interdisciplinare e coinvolgente. Attraverso la riscoperta della tradizione etrusca e della cultura classica, intendiamo mostrare come valori antichi possano tradursi in strumenti educativi ancora attuali per la crescita equilibrata delle nuove generazioni, promuovendo i sani stili di vita parallelamente a quanto facciamo da oltre dieci anni con il progetto GIONA

Educazione fisica – Il corpo come strumento di armonia

Il cuore della proposta è l'attività sportiva, intesa non solo come allenamento del fisico, ma come educazione all'armonia tra corpo e mente. Gli Etruschi, come i Greci, conoscevano il valore del movimento e della competizione, sempre connessi a un significato comunitario e rituale. Gli studenti potranno riflettere sullo sport come palestra di vita, dove imparare disciplina, rispetto delle regole, spirito di squadra e senso di appartenenza. In un tempo in cui la sedentarietà e l'isolamento digitale rischiano di compromettere lo sviluppo psicofisico dei giovani, vogliamo riportare al centro il piacere del gioco, del movimento e della condivisione, anche al di fuori degli spazi scolastici.

Scienze naturali – Ambiente e corretta alimentazione

La salute passa anche attraverso l'ambiente e la tavola. Partendo dall'esperienza etrusca e mediterranea rappresentata nella sala del convivio al Mu.Vi. e grazie al libro "Educare al gusto", gli studenti saranno guidati a scoprire il valore della dieta equilibrata, basata su prodotti semplici, di stagione e a km 0, in dialogo con i temi moderni della sostenibilità. Verrà proposto un confronto tra le pratiche agricole antiche e le attuali sfide ecologiche: la visita del nostro giardino botanico concretizza i concetti di risparmio delle risorse idriche, lotta agli sprechi, rispetto della biodiversità. L'obiettivo è trasmettere la consapevolezza che prendersi cura di sé significa anche prendersi cura del pianeta e viceversa!

Educazione civica – Comunità e responsabilità

Lo sport e l'alimentazione non sono solo scelte individuali, ma pratiche sociali che richiedono responsabilità civica. Le antiche comunità etrusche vivevano in equilibrio con il proprio ambiente e riconoscevano l'importanza del vivere insieme, secondo regole condivise. Oggi questi valori si traducono nel rispetto delle leggi, nella partecipazione attiva alla vita della scuola e della società, nella costruzione di un senso di cittadinanza responsabile. Attraverso laboratori, incontri e momenti di riflessione, gli studenti potranno comprendere come ogni gesto quotidiano – dal rispetto delle regole nello sport al riciclo dei rifiuti – sia parte di un bene comune.

Proposte

L'esperienza maturata con il progetto GIONA ci ha portato a sviluppare metodologie che superano la semplice trasmissione di contenuti: l'edutainment intreccia apprendimento e divertimento, stimolando curiosità e partecipazione in modalità peer to peer.

Per la visita al Museo e i laboratori didattici, il contributo volontario consigliato a sostegno delle attività istituzionali è di 5€ ad alunno (2 ore) e di 7€ (3 ore)

1. Il corpo come strumento di armonia

Sede: Museo Mu.Vi. e aree esterne

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. - Narrazione storica Multimediale sul movimento e sulla competizione (Etruschi, Greci), come strumenti di crescita personale e sociale.

Attività fisica: Brevi percorsi e giochi motori nel parco, guidati dai docenti di educazione fisica.

Obiettivi: Educare all'armonia tra corpo e mente, disciplina, spirito di squadra e senso di comunità, valorizzando lo sport come palestra per sani stili di vita.

DESTINATARI

Scuola PRIMARIA – SECONDARIA

TEMPI 2 ore

La Venere del MuVi: simbolo di armonia tra corpo, natura e movimento


2. Dieta mediterranea: storia e cultura

Sede: Museo Mu.Vi.

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. – Presentazione del libro "Educare al gusto – Etruschi, dieta mediterranea e sostenibilità" - Racconto del Convivio etrusco, alimentazione equilibrata, prodotti di stagione e a km 0.

Modalità: Narrazione storica Multimediale, esposizione di materiali, discussione guidata da nutrizionisti o relatori AUSL.

Obiettivi: Sensibilizzare all'alimentazione sana e sostenibile, con riferimento alla cultura storica e alla salute.

MuVi: saletta del Convivio Etrusco


3. Biodiversità e ambiente in movimento

Sede: Giardino botanico e boschetto vicino al Mu.Vi.

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. - Osservazione della flora locale e del bioparco, spiegazione delle specie e del loro ruolo ecologico.

Attività fisica: Passeggiata educativa fino al panorama sulla Valdichiana.

Obiettivi: Coniugare movimento, educazione ambientale e benessere psicofisico, promuovendo il rispetto della natura.

DESTINATARI Scuola PRIMARIA (dalla 3°) – SECONDARIA TEMPI 3 ore

Mu.Vi. il Biolago

4. Sport e cittadinanza

Sede: Museo Mu.Vi. e cortile esterno

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. - Lo sport come strumento di inclusione, integrazione e responsabilità sociale, con contributi di dirigenti di associazioni sportive e sociologi.

Attività fisica: Esercizi e giochi guidati dai docenti di educazione fisica, con momenti di riflessione sui valori condivisi.

Obiettivi: Promuovere fair play, regole comuni e partecipazione attiva alla comunità.

DESTINATARI Scuola PRIMARIA-SECONDARIA 

TEMPI 2 ore

Mu.Vi. lezione di cittadinanza


5. Dalla preistoria alla modernità: movimento e salute

Sede: Museo Mu.Vi. 

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. - Narrazione storica Multimediale sulle pratiche motorie, confronto con gli sport moderni.

Attività fisica: Dimostrazioni e brevi esercizi guidati dai docenti di educazione fisica.

Obiettivi: Sviluppare consapevolezza del valore storico del movimento e del suo ruolo nella salute fisica e mentale

DESTINATARI  Scuola PRIMARIA-SECONDARIA

TEMPI 2 ore

Mu.Vi. sala dei mezzi di trasporto "small size" Bicicletta – simbolo di movimento salutare e innovazione attraverso i secoli.


6. Acqua e sostenibilità

Sede: Museo Mu.Vi. e giardino botanico

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. - Uso sostenibile dell'acqua, pratiche di raccolta antiche (biolago), gestione ecologica dei rifiuti e riduzione degli sprechi.

Obiettivi: Sensibilizzare gli studenti all'impatto delle scelte quotidiane su ambiente e salute.

Modalità: Laboratorio esperienziale, Narrazione Multimediale con interventi di esperti.

DESTINATARI Scuola 1°, 2° TEMPI 2 ore

Mu.Vi. colofon Bonifica Valdichiana  - Festa della Toscana 2024-2025


7. Passeggiata educativa: bosco - Valdichiana

Sede: Bosco vicino al Mu.Vi.

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. - Osservazione delle specie arboree e panorami sulla Valdichiana, brevi spiegazioni sulla fauna e flora locale.

Attività fisica: Camminata guidata dai docenti di educazione fisica, con momenti di gioco e attività.

Obiettivi: Coniugare movimento, apprendimento diretto e consapevolezza ambientale.

DESTINATARI Scuola PRIMARIA – SECONDARIA TEMPI 3 ore

Mu.Vi. passeggiate - Veduta Valdichiana


8. Laboratorio di cittadinanza attiva

Sede: Aula didattica del Mu.Vi.

Contenuti: Breve visita del Mu.Vi. - Simulazione di progetti comunitari legati a sport, salute e ambiente, con interventi di sociologi e dirigenti sportivi.

Obiettivi: Sviluppare capacità decisionali, senso di responsabilità civica e lavoro di gruppo.

Modalità: Narrazione Multimediale e creazione di piani d'azione concreti.

DESTINATARI

Scuola SECONDARIA 

 TEMPI 2 ore

La Chimera del Mu.Vi*.: un richiamo all'impegno civico e alla forza del gruppo. 

*Fedele riproduzione bronzea situata nel bioparco lungo il percorso storico - artistico

Attività fisiche – Opzioni a scelta dei docenti

Le attività fisiche oggetto delle PROPOSTE rappresentano uno stimolo all'apprendimento integrato di: storia, ambiente, salute, sport e possono essere personalizzate secondo le seguenti indicazioni: 

1. Staffetta simbolica con rametto di alloro

  • Gli studenti percorrono percorsi brevi trasportando un rametto leggero come testimone, rappresentando continuità e buon auspicio.
  • Obiettivo: collaborazione, spirito di squadra, armonia tra corpo e mente.

2. Maratonina con cintura d'alloro

  • Rametto fissato al polso o alla vita; percorso breve e sicuro.
  • Obiettivo: concentrazione, postura, consapevolezza del movimento.

3. Giochi di passaggio simbolico

  • Movimento in cerchio con il rametto come oggetto di scambio, accompagnato da piccoli esercizi di coordinazione.
  • Obiettivo: attenzione reciproca, cooperazione, inclusione.

4. Percorso in movimento nel parco

  • Camminata sportiva su percorso sicuro, soste per osservare anche tramite QR Code flora, fauna, sculture.
  • Obiettivo: relazione con l'ambiente, benessere fisico e mentale.

5. Passeggiata nel bosco

  • Percorso misto come meglio precisato in calce, osservazione flora, fauna, panorami sulla Valdichiana.
  • Obiettivo: relazione con l'ambiente, conoscere il paesaggio della Valdichiana, la sua storia millenaria e le grandi opere di bonifica che ne hanno trasformato l'ambiente, valorizzando il rapporto tra uomo, natura e lavoro.

6. Giochi motori etruschi adattati

  • Lanci di palle di paglia/vimini, passaggi fra studenti, tiro su "canestri".
  • Obiettivo: sviluppo psicomotorio, coordinazione, sicurezza e divertimento.

Informazioni utili per le attività e le visite al Mu.Vi.

  • Attività fisiche e laboratori
    Tutte le attività motorie saranno guidate dai docenti di educazione fisica, con il supporto educativo del Mu.Vi.
    I percorsi si svolgono su terreno privo di ostacoli pericolosi e prevedono l'uso di oggetti simbolici leggeri (rametti, palline di paglia) per motivi di sicurezza.
  • Adattabilità dei progetti
    I percorsi e i laboratori possono essere modulati in base alle esigenze specifiche di ciascuna classe. Su richiesta è possibile ideare attività dedicate, legate alle diverse aree tematiche del museo.
  • Accessibilità
    I percorsi nel parco e l'accesso al piano terra del Mu.Vi. sono privi di barriere architettoniche.
    I contenuti esposti al secondo piano sono fruibili in modalità digitale nella saletta multimediale al piano terra.
  • Servizi igienici
    Attualmente disponibili al primo piano, mentre è indisponibile il servizio dedicato a persone con disabilità.
  • Visite e prenotazioni
    Si consigliano visite per singole classi, per seguire al meglio i percorsi guidati e favorire il coinvolgimento degli studenti. Le visite e le attività vanno prenotate con almeno 15 giorni di anticipo, così da concordare modalità di accesso e svolgimento.
    Contatti: Tel. 3338124278 | Mail: arteecoscienza@gmail.com
  • Passeggiate esterne
    La passeggiata è libera: chi partecipa lo fa a titolo personale e sotto la propria responsabilità.
    I sentieri, di bassa difficoltà, attraversano il bosco con accesso diretto dal Mu.Vi. Alcuni tratti richiedono di camminare in fila indiana. Si consigliano scarpe da trekking con suola antiscivolo.
    In caso di maltempo o sentieri bagnati, sono previste attività alternative nel parco/Museo.
  • Ricevuta e marca da bollo
    Su richiesta viene fornita una ricevuta unica per l'intera classe; in tal caso è necessario aggiungere una marca da bollo da 2 euro.
Parcheggio

Ampio piazzale disponibile, idoneo ad accogliere uno scuolabus o un autobus da 30 posti· 

Mezzi pubblici
Linee principali: LS5 e 138.
Dalle fermate, un percorso pedonale (marciapiede e/o vialetto nel bosco parallelo alla statale), conduce direttamente alla sede del Mu.Vi.

Da Arezzo a Ripa dell'Olmo: • Linea LS5:

o Partenze da Arezzo Terminal (Interno) alle ore: 08:28, 09:37, 10:42, 12:26, 13:20, 14:19, 14:42, 14:47.

Da Arezzo a Ripa dell'Olmo • Linea 138:

o Partenze da Arezzo Terminal (Interno) alle ore: 08:03, 09:40, 13:39.

Da Ripa dell'Olmo a Arezzo: • Linea LS5:

o Partenze da Ripa dell'Olmo alle ore: 08:29, 09:37, 10:42, 12:26, 13:20, 14:19, 14:42, 14:47.

Da Ripa dell'Olmo a Arezzo: • Linea 138:

o Partenze da Ripa dell'Olmo alle ore: 08:02, 09:40, 13:39.

Si noti che gli orari possono variare. Per informazioni aggiornate è consigliabile consultare il sito ufficiale di Autolinee Toscane

Prenotazione classi

Prenota subito tramite il formulario contatti. Riceverai conferma via e-mail.