Transmutationem

Transmutationem – Natura, tempo, creazione e matematica della vita
All'interno del parco, due uova in travertino, lunghe circa 60 cm, richiamano la maestosità delle uova preistoriche, in armonia con le riproduzioni fossili di dinosauro e T. rex conservate nelle sale del Mu.Vi., insieme a delicate uova naturalizzate di piccoli uccelli. La loro forma, un ellissoide di rotazione asimmetrico, non è casuale: quasi tutte le uova in natura condividono questa geometria, frutto di leggi fisiche e matematiche che ottimizzano resistenza, spazio interno e facilità di deposizione.
Custodite in un "nido" di grandi ciottoli, queste uova non sono semplici sculture ma porta-vita: dal foro centrale di ciascuna emerge un piccolo tronco di Lauro ceraso, che si eleva fino a quasi 2 metri, trasformando la pietra in un organismo vegetale vivo. Il titolo Transmutationem esprime la potenza generatrice della natura, capace di trasformare simboli di preistoria e staticità in vita pulsante.
Qui, arte, botanica e matematica si fondono: l'uovo diventa un ponte tra passato e presente, tra regole universali di forma e il miracolo unico della nascita, celebrando la continuità che unisce pietra, vita e tempo.
L'ellissoide dell'uovo – quando la natura disegna con la matematica
L'uovo non è perfettamente sferico né semplicemente ovale: la sua forma è un ellissoide asimmetrico, più tondeggiante a un'estremità e più appuntito all'altra. Questa geometria non è casuale: è frutto di milioni di anni di evoluzione e unisce resistenza strutturale e funzionalità biologica. E questa asimmetria varia da uovo a uovo in base a precise caratteristiche anatomico-funzionali.

Matematica e geometria
-
Ellissoide: un solido ottenuto ruotando un'ellisse attorno a uno dei suoi assi.
L'uovo è un ovoid, una variante asimmetrica dell'ellissoide. -
Curva ideale: gli scienziati hanno descritto la forma dell'uovo con formule che combinano elementi dell'ellisse e della sfera, come la curva di Narushin (2021), capace di rappresentare matematicamente qualsiasi uovo di uccello con grande precisione.
-
Resistenza meccanica: la distribuzione delle forze lungo la curvatura rende il guscio straordinariamente resistente se premuto lungo l'asse maggiore (può sopportare anche un adulto in piedi, se la pressione è uniforme!).
Biologia e funzionalità
-
Protezione dell'embrione: la forma distribuisce gli urti, protegge il contenuto e permette scambio di gas tramite i pori del guscio.
-
Facilità di deposizione: l'estremità più appuntita aiuta il passaggio nel tratto riproduttivo dell'uccello.
-
Adattamento ecologico: specie che nidificano su scogliere (come gli uccelli marini) hanno uova più allungate e appuntite: se rotolano, girano su sé stesse invece di cadere.
Curiosità
-
Un primato di forma: lo struzzo depone uova quasi perfettamente ellissoidali, mentre il guillemot (un uccello marino) ha uova estremamente appuntite.
-
Matematica in cucina: la forma dell'uovo influenza anche la cottura: il tuorlo tende a restare centrato, rendendo l'uovo sodo più facile da affettare.
-
Antica simbologia: per molte culture l'uovo, con la sua forma armoniosa, è simbolo di perfezione, rinascita e cosmo.
💡 In sintesi: l'uovo è un capolavoro di ingegneria naturale, in cui la matematica spiega le linee e la biologia ne rivela il senso.